il sito della maestra Cristina
dedicato ai bambini della scuola dell'infanzia
e ai nuovi media
Fruizione dei nuovi media in famiglia da parte dei bambini della scuola dell'infanzia
Una ricerca in due tappe (2010 e 2014) nella regione Piemonte condotta presso l'Università degli Studi di Torino
in modo approfondito è oggi un dovere di ogni educatore. Le nuove tecnologie sono entrate infatti nel quotidiano di tutti e non fanno eccezione le abitudini dei più piccoli.
Si tratta di strumenti spesso molto utili anche in ambito educativo ma che, come hanno evidenziato diversi studi, nascondono insidie che vanno valutate attentamente.
Tra tutte le fasce di età quella dell'infanzia è poi probabilmente quella più difficile
e delicata nell'interpretazione di tale fenomeno ..
in che modo i bambini tra i tre e i cinque anni utilizzano i nuovi media è
solo il primo passo. E' però la base per costruire interventi educativi efficaci e liberi da pregiudizi perché,
a differenza degli studi effettuati sui bambini dai sei anni in su, vi sono poche ricerche sui bambini più piccoli.
Sono quindi importanti i dati sperimentali e questo sito vuole offrire un contributo in tale direzione.
Qui sono esposti i risultati
di due tesi di laurea, svolte presso l'Università degli Studi di Torino e incentrate su una
ricerca effettuata nella regione Piemonte sul tema "bambini in età prescolare e
utilizzo dei nuovi media in ambito familiare".
La prima sessione di ricerca si è svolta tra 2010 e il 2012,
la seconda si è conclusa nel 2014.
in modo consapevole alle nuove tecnologie dovrebbe essere l'obiettivo principale delle nostre ricerche. Solo così si costruirà una media education al passo con i tempi e che sappia offrire a chi responsabilità educative, anche e soprattutto verso i bambini, gli strumenti per padroneggiare e gestire in modo costruttivo un fenomeno in rapidissima evoluzione.
I risultati delle ricerche sono disponibili pubblicamente su questo sito in forma aggregata.
Scuole, Università e enti di ricerca possono richiedere maggiori informazioni o il dettaglio dei questionari compilati a: info.ricerca@minimedia.it